Intervista ad Alessandro Cerri per Andarchitecture

da | 28 Novembre 2020 | Novità dal Passato | 0 commenti

“L’occhio del fotografo urbex getta interesse sia verso il centro della città, sia verso le zone della periferia, scoprendo dei veri e propri terreni di gioco nel quale esercitare la sua “fantasia” fotografica mantenendo segreti i posti abbandonati e regalando dei veri e propri nomi in codice ad ogni singola scoperta fatta. Il terreno di gioco del fotografo urbex diventa la città, il quale si diverte a catturare immagini con uno sguardo insolito, diverso quanto fuori dal comune, cercando di raccontare delle storie sospese nel tempo e racchiuse al comune cittadino il quale però, è ignaro di esser passato proprio sotto i piedi o sopra la sua testa del posto abbandonato.”

ALESSANDRO SPENNATO

Cari esploratori,

Sono lieto di condividere con voi l’intervista rilasciata per la rivista andARCHITECTURE realizzata dal bravissimo Alessandro Spennato che ringrazio per questa preziosa opportunità.

La potete visualizzare e scaricare tramite il link qui sotto.

Alessandro Cerri

>> Leggi l’intervista <<

Foto misteriose di luoghi abbandonati

Siamo emersi dalla polvere! Presentazione del sito

“…Ci piace soffermarci nei luoghi, infilare le mani nella polvere, rovistare tra i ricordi, ricostruire una storia da narrare… Questo è lo spirito con cui lo facciamo, non ci interessano le competizioni, non si vince niente. Lo facciamo affinché questa pratica non perda di credibilità e non sia mai vista come una pratica distruttiva, ma al contrario, affinché possa rappresentare una pratica volta alla scoperta e alla rivalorizzazione dei patrimoni artistici e culturali che si nascondono ovunque nel mondo intorno a noi.”

La Casa Che Attende

#ForgottenDays: La Casa Che Attende

Alex ci accompagna in un viaggio insolito e misterioso, una casa sulla cima delle montagne dove tutto sembra essere stato abbandonato e lasciato lì, come se gli abitanti non avessero avuto il tempo di fare i bagagli e portare con sé i loro ricordi. La chiamano per questo La Casa…

Siamo su Italians Do It Better Magazine!

Sul terzo numero della rivista Italians Do It Better Magazine uscito ieri 22 Novembre 2019, oltre al bellissimo foto articolo di Alex sulla Villa del Matematico che ha realizzato per la rubrica #forgottendays, un appuntamento ormai consueto, trovate uno spazio dove presentiamo il nostro sito!

La Piccola Casa di Hansel & Gretel

#ForgottenDays: La Casa di Hansel & Gretel

Questo mese Alex ci porta alla scoperta di un luogo meraviglioso, unico nel suo genere, una vera casetta delle favole dove tutto si è fermato e le lancette dell’orologio sono immobili su un’ora di tanti anni fa. Una casa costruita con amore e ricerca per i dettagli il cui abbandono è inspiegabile…

Il Borgo in Bottiglia

#ForgottenDays: Il Borgo in Bottiglia

Alex ci porta alla scoperta di un piccolo borgo sospeso nel tempo, un angolo semi dimenticato del mondo, avvolto dalle sue mura e dal suo silenzio, talmente piccolo e talmente caratteristico, che sembra quasi un piccolo paese in bottiglia, uno di quei paesaggi racchiusi nelle palle di vetro…

Loading

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy e della Cookie Policy, e di aver compreso come questo sito gestisce e tutela i dati raccolti. L'indirizzo email non sarà visibile nei commenti.

Seguici

Tag Cloud

Mostre Fotografiche Autori Sotto la Polvere: Simone Simone Benedetti Edifici Religiosi Stile Liberty (Art Nouveau) Vecchi Cascinali Fabbriche Dismesse e Abbandono Industriale Conventi Abbandonati Abbandono Industriale Ospedali Psichiatrici Casolari di Campagna Romania Casinò Abbandonati Alessandro Cerri Anni '50 Neogotico Castelli Abbandonati Architettura Urbex Europa Medioevo Romanico Auto Abbandonate Acquedotto Leopoldino di Colognole L'Italia Abbandonata Manicomi Abbandonati (ex Ospedali Psichiatrici)
La riproduzione dei contenuti è consentita solo col consenso degli autori e citandone la fonte.

Pin It on Pinterest